I turisti che visitano Venezia spesso conoscono davvero poco di questa città e, in molti casi, si sono fatti un’idea parziale, se non addirittura distorta, cercando informazioni in rete.
A colmare le lacune di chi vuole imparare a conoscere Venezia ci pensa ora il progetto “Wikivez”, che si propone di formare una ventina di volontari affinché diffondano e condividano, attraverso l’implementazione di voci di qualità su Wikipedia (uno dei siti più visitati al mondo) notizie aggiornate e attendibili dei luoghi in cui vivono. Le prime voci riguardano Murano, pertanto la prima fase del progetto è stata ribattezzata “Wikimurano”
L’iniziativa, promossa dalla Biblioteca di Mestre Vez e Wikimedia Italia assieme al Consorzio Promovetro verrà portata avanti in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici di Ca’ Foscari, l’associazione italiana biblioteche, il movimento Open data Venezia e i servizi Informalavoro e Informagiovani del Comune.
Il percorso formativo si articolerà in cinque lezioni, tenute da esperti di Wikimedia Italia, per un massimo di 20 partecipanti. La finalità del corso è quella di insegnare ad applicare le regole base di Wikipedia e approfondire i concetti di “linked” e “open” data.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni visitate il link: http://sbuvenezia.comune.venezia.it
La partecipazione al corso darà anche un titolo preferenziale per le attività di tirocinio promosse dal Comune di Venezia e, in particolare, per stage in alcune vetrerie di Murano.
Wikivez è frutto di un lavoro che viene da lontano e che integra diverse Direzioni comunali. Il suo obbiettivo è contribuire a creare una maggiore e migliore conoscenza del territorio lagunare, attraverso l’uso creativo delle informazioni e degli strumenti tecnologici.