E’ estate, il caldo è arrivato e aumenta la voglia di uscire, stare all’aperto, andare al mare se si può, o più semplicemente, fare un passeggiata, anche se si resta in città. Ormai la luce ci accompagna fino a tarda sera e quindi, anche dopo cena, spesso la voglia di far due passi, uscire, e magari visitare una mostra o andare ad un concerto aumenta. A Venezia gli eventi non mancano, tra i tanti oggi vi parlo della Notte dell’Arte, confermata dopo il buon successo dell’anno scorso.
L’edizione 2012 si terrà sabato 23 giugno, e coinvolgerà più di cento istituzioni tra musei, gallerie, fondazioni, chiese, palazzi e librerie.
Si partirà alle 16:30 con la presentazione ufficiale dell’evento presso l’Università Ca’ Foscari, che ne è promotrice, dopodiché ognuno potrà autonomamente, in base ai propri desideri, interessi e disponibilità di tempo, disegnare il proprio percorso, seguendo un filo logico o l’estro del momento.
Quest’anno, oltre all’opportunità di scoprire e visitare parte dell’immenso patrimonio artistico di Venezia, ci sarà una raccolta di fondi a favore dell’Emilia Romagna colpita dal terremoto.
Il programma della serata prevede performance musicali, letture, workshop e tour culturali, tra i quali segnalo l’itinerario teatrale sulla storia del libertinaggio ai tempi della Serenissima.
Per gli appassionati di musica ricordo invece i concerti al Palazzetto Bru Zane, e il concerto presso il Conservatorio Benedetto Marcello.
L’evento si conclude, secondo me un po’ troppo presto, a Mezzanotte, neanche Venezia fosse una sorta di cenerentola, ma pazienza, bisogna anche rispettare chi vuole dormire, e ne ha naturalmente tutto il diritto.
Per il programma completo vi rimando a questo link: http://virgo.unive.it/artnightvenezia/programma.php